La 21esima finale della UEFA Women’s Club si giocherà a Torino contro il Lione, campione del mondo, e il Barcellona, campione in carica.
Il Lione ha dominato da quando la UEFA Women’s Cup 2009/10 è diventata la UEFA Women’s Champions League, segnando 10 delle successive 12 finali e sette su nove prima del Torino nel 2022.
Il Chelsea è diventata la 14a squadra a raggiungere questa fase l’anno scorso, il Barcellona è diventata la 13a squadra nel 2019 ma ha finito per perdere 4-1 contro il Lione, con Ada Hegerberg solo seconda nella tripletta finale. Nel 2021, il Barcellona ha battuto il Chelsea diventando l’ottavo campione diverso e il primo a venire dalla Spagna e il quinto a produrre un titolo europeo per club femminile.
La finale del Lione del 2022 non è solo la decima, ma anche Wendy Reynard e Sarah Buhardi potrebbero essere da sole. Loro, come Eugénie Le Sommer, hanno partecipato alle ultime sette vittorie in finale del Lione.
UEFA Champions League femminile
2021/22: Barcellona (ESP) vs Lione (FRA)
2020/21: Chelsea (Inghilterra) 0-4 Barcellona (ESP)
2019/20: Wolfsburg (Germania) 1-3 Lione (FRA)
2018/19: Lione (FRA) 4-1 Barcellona (ESP)
2017/18: Wolfsburg (Germania) 1-4 prima Lione (Francia)
2016/17: Lione (FRA) 0-0 dts, 7-6 pareggi Paris Saint-Germain (FRA)
2015/16: Wolfsburg (Germania) 1-1 dt, 3-4 pen Lione (FRA)
2014/15: FFC Francoforte (GER) 2-1 Paris Saint Germain (FRA)
2013/14: Tereso (Svezia) 3-4 Wolfsburg (GER)
2012/13: Wolfsburg (GER) 1-0 Lione (Francia)
2011/12: Lione (FRA) 2-0 FFC Francoforte (Germania)
2010/11: Lione (FRA) 2-0 Turbo Potsdam (GER)
2009/10: Lione (Francia) 0-0 dts, 6-7 penne Turbo Potsdam (GER)
Coppa UEFA femminile
2008/09: Zvezda-2005 (RUS) 1-7 agg Duisburg (GER)
2007/08: Umeå (Svezia) 3-4 complessivo FFC Francoforte (GER)
2006/07: Umeå (Svezia) 0-1 complessivo Arsenale (ITA)
2005/06: Campionato Turbo Potsdam (Germania) 2-7 FFC Francoforte (GER)
2004/05: Djurgården (Svezia) 1-5 Campionato Turbo Potsdam (GER)
2003/04: Umeå (SWE) 8-0 complessivo FFC Francoforte (Germania)
2002/03: Umeå (SWE) 7-1 complessivo Fortuna Hjørring (DEN)
2001/02: Umeå (Svezia) 0-2 FFC Francoforte (GER)
Per club
Lione (FRA) 7
FFC Francoforte (GER) 4
Turbo Potsdam (GER), Umeå (SWE), Wolfsburg (GER) 2
Arsenal (ENG), Barcellona (ESP), Duisburg (GER) 1
per paese
Germania 9 Francia 7
Svezia 2
Inghilterra 1
Spagna 1
Per giocatore
Sarah Bouhardy (Lione) 7
Wendy Renard (Lione) 7
Eugenia Le Sommer (Lione) 7
- Maggior numero di presenze in finale (incluso il 2022)
Per club
Lione (FRA) 10
FFC Francoforte (GER) 6
Umeå (SWE), Wolfsburg (GER) 5
Turbo Potsdam (GER) 4
Barcellona (ESP) 3
Paris Saint-Germain (FRA) 2
Arsenal (ENG), Chelsea (ENG), Djurgården (SWE), Duisburg (GER), Fortuna Hjørring (DEN), Tyresö (SWE), Zvezda-2005 (RUS) 1
per paese
Germania 16
Francia 12
Svezia 7
Spagna 3 Inghilterra 2
Danimarca, Russia 1
(La finale del 2006 contava come due presenze con la Germania e il 2017 valeva come due presenze con la Francia)
Per giocatore
per stagione
Sarah Buhardi (Lione) 9
Wendy Renard (Lione) 9
Eugenia Le Sommer (Lione) 8
Partita per partita (comprese le due gare di finale)
Sarah Buhardi (Lione) 9
Wendy Renard (Lione) 9
Eugenia Le Sommer (Lione) 8
Anna Paulson (Umeå) 8
Per club
Umeå 18
Lione 16
Francoforte 15
Per giocatore
Conny Pohlers (Potsdam, Francoforte) 8
Marta (Umeor, Teresa) 6
Ida Hegerberg (Lione) 5
Maggior numero di gol in finale
giocatore, giocatore singolo
Inca Verdi 3 (Zvezda-2005 e Duisburgprimo turno 2009)
Ida Hegerberg 3 (Lione vs Barcellona, 2019)